Assistenza e accoglienza Ucraina

Come sono state rimodulate le principali misure di accoglienza e assistenza offerte in Italia

Firma modulo

Il 2025 rappresenta un anno di transizione, riguardo alle opportunità disponibili per coloro che, in seguito all’emergenza guerra in Ucraina, hanno usufruito dell’assistenza pubblica in Italia, con scadenze e modifiche importanti alle misure di supporto introdotte dal 2022.

In particolare, il decreto-legge n. 202/2024 (art. 20 comma 2, lettera b) ha previsto la revisione delle misure straordinarie di assistenza a sostegno delle persone in fuga dall'Ucraina per gli eventi bellici iniziati nel febbraio del 2022. Il “contributo di sostentamento” – che era stato introdotto con il decreto-legge n. 21/2022 (art. 31 comma 1, lettera b) – è terminato in considerazione del prolungamento della crisi mentre sono state consolidate altre forme di assistenza e accoglienza più stabili. 
La legge e la sua ordinanza attuativa n. 1123 del 29 dicembre 2024, hanno, dunque, stabilito che il contributo di sostentamento non può più essere riconosciuto ai titolari di permesso di soggiorno per protezione temporanea rilasciati dopo il 31 gennaio 2025. Di conseguenza, il termine per richiedere l’ultima delle tre rate mensili del contributo è stato il 20 aprile 2025.

Anche le ulteriori forme di accoglienza assicurate sono state rimodulate, in particolare l'accoglienza diffusa e le altre forme di sistemazione offerte dallo Stato. 

Per leggere i contenuti in ucraino vai al seguente link Питання та відповіді

L'accoglienza sarà garantita in tutto il Paese fino al 31 dicembre 2025. Per qualsiasi esigenza, in termini di assistenza o accoglienza, è possibile rivolgersi alla Prefettura di riferimento per il Comune in cui si vive, che è l’autorità territoriale competente in ordinario per questa materia.

Per restituire la somma non spettante puoi recarti in qualsiasi ufficio postale del territorio nazionale e comunicare i seguenti dati: ID pratica n. Q495 "Emergenza Ucraina Riscossione contributi". Specifica inoltre di voler versare l’importo tramite la Piattaforma IPA (Incassi Pubblica Amministrazione).

Il costo dell’operazione, che va sottratto all’importo da restituire,  è di 2 euro (Esempio: Se devi restituire 100 euro, versa 98 euro allo sportello).

Dall'estero è possibile effettuare un bonifico utilizzando le seguenti coordinate:

IBAN IT17E0100004306CC0000000265

BIC BITAITRRXXX

Causale: Restituzione contributo cos

Se sei titolare di protezione temporanea ti è stato quindi rilasciato il codice fiscale puoi usufruire delle prestazioni sanitarie pubbliche. Per avere maggiori informazioni su come iscriverti al Servizio sanitario nazionale puoi rivolgerti alla Asl – Azienda sanitaria locale più vicina al tuo domicilio.

Il Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell’Interno continuerà a garantire, in via ordinaria, le misure finora adottate in materia di minori stranieri non accompagnati fino al 31 dicembre 2025.